Cura del tappeto tufting: come mantenerlo bello nel tempo

La bellezza di un pezzo unico

Un tappeto tufting fatto a mano non è solo un oggetto decorativo: è il risultato di ore di creatività, concentrazione e gesti lenti.

Portarlo a casa significa portare con sé un pezzo unico, carico di significato. Per questo merita tutta la cura possibile, così da mantenerlo bello e vivo nel tempo.

Pulizia quotidiana: la delicatezza prima di tutto

Per la pulizia ordinaria del tuo tappeto tufting, il segreto è la delicatezza:

• Usa l’aspirapolvere a bassa potenza o con spazzola morbida.

• Evita prodotti chimici aggressivi: un semplice passaggio settimanale basta per rimuovere polvere e briciole.

In caso di macchie: agire con calma

Le macchie possono capitare, ma niente panico:

• Tampona subito con un panno pulito e acqua tiepida.

• Se necessario, usa sapone neutro diluito.

• Non strofinare con forza: potresti danneggiare le fibre.

Asciugatura e protezione

Dopo la pulizia, lascia asciugare il tappeto all’aria aperta, lontano dal sole diretto. La luce intensa potrebbe scolorire i filati.

Per proteggere la parte inferiore, puoi applicare un tappetino antiscivolo: aiuta a mantenerlo fermo e in ordine.

Consigli extra per la durata

• Evita di posizionarlo in aree molto umide o troppo trafficate

• Se il tappeto è di grandi dimensioni, ruotalo ogni tanto per uniformare l’usura.

• Per una pulizia più profonda, una volta all’anno affidati a un servizio specializzato per tappeti artigianali.

Un pezzo che racconta una storia

Prendersi cura di un tappeto tufting significa allungarne la vita, ma anche custodire il ricordo del momento in cui è stato creato.

Ogni volta che lo guarderai, tornerà alla mente la calma di quel giorno, i colori scelti, la lentezza dei gesti.

Indietro
Indietro

Cinque motivi per regalare (o farsi regalare) un workshop creativo!